Il direttore generale di Portrait Milano, Diego Roggero, vince il premio EHMA Sustainability Award 2025 di Diversey

Diversey Logo

giovedì 17 aprile 2025

PER RILASCIO IMMEDIATO

Varsavia - Diversey, un'azienda Solenis, è orgogliosa di annunciare che Diego Roggero, General Manager di Portrait Milano, è il vincitore del Sustainability Award 2025, presentato in collaborazione con l'European Hotel Managers Association (EHMA).

La leadership visionaria di Roggero ha ridefinito come può apparire la sostenibilità nel settore del lusso. Nel cuore di Milano, in un seminario restaurato del XVI secolo, Portrait Milano è diventato un modello di ospitalità circolare. Alcuni esempi del loro grande lavoro sono:

  • Rivivere l'ingegno antico: Il riutilizzo dell'acqua piovana riduce del 70% il consumo idrico per l'irrigazione - Traendo ispirazione dalla storia dell'edificio come seminario autosufficiente, l'hotel ha ridato vita a una cisterna secolare. Ora contiene fino a 60.000 litri di acqua piovana e fornisce ai rigogliosi giardini e alla piazza un'irrigazione sostenibile, con un risparmio di 700.000 litri d'acqua solo nel 2024.
  • Trasformare i rifiuti in combustibile: Zero olio in discarica - Ogni goccia di olio da cucina usato proveniente dalle cucine dell'hotel viene riutilizzata per il biodiesel, contribuendo a evitare una stima di 7,5 tonnellate di emissioni di CO₂ all'anno. È un taglio netto alle pratiche di spreco.
  • Cocktail consapevoli: La rivoluzione dell'“Updrinking” - Il menu di cocktail “Updrinking” del bar dà una scossa alla sostenibilità trasformando gli scarti alimentari, come bucce di agrumi e ritagli di funghi, in drink d'autore. È un tocco audace e creativo per ridurre gli sprechi un sorso alla volta.
  • Ridurre i rifiuti in plastica monouso di oltre il 90%.
  • Ridurre gli sprechi alimentari dell'80%.

Questo approccio completo e creativo dimostra che la responsabilità ambientale e un'esperienza eccezionale per gli ospiti non sono solo compatibili, ma si rafforzano a vicenda.

"La sostenibilità è al centro dell'ospitalità moderna", ha affermato Roggero. "Al Portrait Milano integriamo soluzioni ecosostenibili che non solo riducono la nostra impronta ecologica, ma migliorano anche il soggiorno degli ospiti. Ricevere questo premio conferma la nostra missione".

Una giuria di esperti del settore

Il vincitore dell'EHMA Sustainability Award di quest'anno è stato selezionato da una rinomata giuria di esperti di sostenibilità e ospitalità, tra cui:

  • Il Dott. Daniel Daggett, Vicepresidente per la sostenibilità aziendale, Solenis
  • Pawel Lewtak, Vicepresidente EHMA, CEO Syrena Hotels e General Manager Polonia Palace Hotel, Varsavia, Polonia
  • Arjan van Rheede, ricercatore senior in sostenibilità, Hotelschool L'Aia

Il processo di selezione è stato guidato da Yann Bancourt, Global Leader Corporate Accounts Institutional di Diversey, che ha moderato la sessione, garantendo una valutazione approfondita di tutte le candidature presentate.

"La giuria è rimasta colpita non solo dai risultati ottenuti, ma anche dall'integrazione strategica della sostenibilità in ogni aspetto delle operazioni dell'hotel", ha affermato Bancourt. "Portrait Milano dimostra come una leadership attenta possa trasformare un edificio storico in un modello per il futuro dell'ospitalità di lusso. La loro proposta si è distinta per la sua vision chiara, l'impatto misurabile e la perfetta combinazione di tradizione, innovazione e responsabilità".

Pawel Lewtak ha fatto eco a questo sentimento, sottolineando la trasparenza e la profondità del processo decisionale. "Selezionare il vincitore non è stato un compito facile. I finalisti hanno presentato approcci rivoluzionari alla sostenibilità, dall'efficienza energetica e dalla riduzione dei rifiuti al coinvolgimento della comunità. Alla fine, Diego Roggero e il suo team di Portrait Milano si sono distinti per il loro impegno olistico e a lungo termine per la responsabilità ambientale, particolarmente notevole data la sfida di implementare tali pratiche in un edificio storico".

Il premio è stato consegnato al vincitore da Christoph Steindorf durante l'Assemblea generale dell'EHMA. Anouk Sassen, Regional Marketing Expert Hospitality - Europe di Solenis, ha svolto un ruolo chiave nella supervisione dei preparativi per il Sustainability Award Show dell'EHMA per la sostenibilità.

Riconoscere l'eccellenza: Il Sustainability Award EHMA 2025 dei finalisti Diversey

Il premio di quest'anno ha visto la partecipazione di un'eccezionale serie di leader dell'ospitalità provenienti da tutta Europa, ognuno dei quali ha dimostrato iniziative di sostenibilità notevoli all'interno delle proprie proprietà:

  • Robert-Jan Woltering, De L'Europe Amsterdam: un hotel di lusso storico che pone l'accento su soluzioni efficienti dal punto di vista energetico, principi di economia circolare e impegno della comunità per migliorare il patrimonio culturale e la responsabilità ambientale.
  • Tim Martin Weber, Appenzeller Huus, Svizzera: un rifugio visionario per il benessere che unisce sostenibilità, longevità e conservazione culturale, con una struttura in legno a zero emissioni di carbonio, energia geotermica e solare, risparmio idrico e un programma alimentare a zero rifiuti.
  • David Taylor, Adriatic Luxury Hotels, Croazia: impegnato in una strategia di sostenibilità olistica, che integra energia rinnovabile, riduzione dei rifiuti, ripristino della biodiversità e iniziative guidate dalla comunità, supportate da certificazioni leader del settore come Travelife Gold.
  • Diego Roggero, Portrait Milano, Italia: un progetto di restauro storico che combina sostenibilità culturale e principi di economia circolare, implementando la raccolta dell'acqua piovana, l'upcycling dei rifiuti alimentari, politiche prive di plastica e partnership con aziende sostenibili locali.
  • Eleni Basi, Koullias Hotels, Grecia: si è concentrata sul turismo sostenibile, sull'efficienza energetica e sulla gestione responsabile dei rifiuti, integrando pratiche ecologiche per ridurre l'impatto ambientale e offrire un'esperienza lussuosa agli ospiti.
  • Sami Aglietti, ADLER Spa Resort Sicilia, Italia: le loro iniziative includono la riduzione degli sprechi alimentari, la ricerca sul riciclo dei tessuti e gli sforzi per la protezione della biodiversità, oltre a ottenere il marchio di qualità Ecotable per la gastronomia sostenibile e a sostenere progetti comunitari.
  • François Delahaye, Hôtel Plaza Athénée, Francia: sulla base dei principi dell'economia circolare, i progetti all'interno dell'hotel hanno trasformato i vincoli ambientali in opportunità grazie al sistema di recupero dell'acqua, alla rivalutazione del ciclo dei rifiuti e alla sostituzione dei servizi con quelli sostenibili.

Il Sustainability Award EHMA di quest'anno ha ricevuto un numero record di candidature. L'alto livello di competizione riflette il crescente impegno dell'industria dell'ospitalità nei confronti della sostenibilità, con tutti gli hotel partecipanti che ora dichiarano le emissioni dirette e quelle legate all'energia, o le emissioni di gas a effetto serra Scope 1 e 2: un progresso significativo rispetto agli anni precedenti. Man mano che il settore continua a evolversi, l'attenzione si sta ora rivolgendo alle emissioni indirette in tutta la catena di fornitura, o emissioni Scope 3, segnando il prossimo passo critico nell'ospitalità sostenibile. Questo progresso sottolinea l'impegno del settore per la trasparenza, l'innovazione e la responsabilità ambientale a lungo termine.

Informazioni su Diversey

Diversey, società di Solenis, fornisce soluzioni per la pulizia, igiene e prevenzione delle infezioni per i mercato alberghiero, ristorazione, sanità, bevande, alimenti confezionati e latticini. Queste soluzioni, che includono prodotti chimici specialistici, tecnologie digitali e servizi a valore aggiunto, consentono ai clienti di costruire un mondo più pulito, più sicuro e più sostenibile.

 

Informazioni su Solenis

Solenis è leader globale nella produzione di prodotti chimici formulati focalizzato sulla fornitura di soluzioni sostenibili per le industrie ad alto consumo di acqua, tra cui i mercati della carta, istituzionali, industriali, alimentari e delle bevande e delle acque per piscine e spa. Il portafoglio prodotti comprende un'ampia gamma di specialità chimiche per il trattamento delle acque, coadiuvanti di processo, additivi funzionali, detergenti, disinfettanti nonché sistemi di monitoraggio e controllo all'avanguardia. Queste tecnologie vengono utilizzate dai clienti per migliorare l'efficienza operativa, migliorare la qualità dei prodotti, garantire l’integrità dell'impianto, ridurre al minimo l'impatto ambientale e creare ambienti più puliti e sicuri. Con sede a Wilmington, Delaware, l'azienda dispone di 70 stabilimenti di produzione strategicamente posizionati in varie parti del mondo e impiega un team di oltre 16,500 professionisti in 130 paesi di sei continenti. Solenis è stata eletta Best Managed Company Gold Standard per il 2024.

Per ulteriori informazioni su Solenis, visitate il sito www.solenis.com o seguiteci sui social media.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI

Europe

Marieke Hombrink

Digital Marketing & Communications lead Europe